
AdBlue a cosa serve? Quali le caratteristiche?
AdBlue a cosa serve l’additivo AdBlue?
[torna all’indice]
AdBlue a cosa serve? L’AdBlue è un additivo per i motori diesel dotati di catalizzatore Scr (Selective Catalytic Reduction) creato per ridurre le emissioni degli ossidi di azoto (NOx).
AdBlue certificato: le caratteristiche
[torna all’indice]
L’AdBlue è una soluzione di acqua e urea tecnica al 32,5% ottenuta tramite processo di sintesi, una trasformazione chimica di qualità che garantisce la perfetta funzionalità del prodotto. È importante che AdBlue® corrisponda perfettamente alle specifiche richieste dall’associazione automobilistica tedesca che ha ideato AdBlue® e che ne concede in licenza la produzione tramite certificazione Verband der Automobilindustrie e.V. (VDA).
Il processo di sintesi richiede maggiori risorse per la produzione di AdBlue®: la tecnologia utilizzata e le materie prime (urea tecnica purissima di alta qualità e acqua demineralizzata senza imperfezioni o residui minerali) sono costose e difficili da reperire.
Come funziona AdBlue?
[torna all’indice]
AdBlue® si inserisce nel sistema catalitico SCR (riduzione catalitica selettiva) e lo aiuta ad eliminare meglio gli ossidi di azoto presenti nei gas di scarico prodotti dai motori diesel: ecco in cosa si concretizza la tecnologia AdBlue ®.
A questo scopo, la soluzione viene iniettata tra il motore e la marmitta catalitica, e a determinate temperature si decompone in ammoniaca e CO2: l’ammoniaca reagisce con gli ossidi di azoto (NOx) e li trasforma in acqua e azoto elementare, sostanze innocue una volta rilasciate nell’atmosfera.
Il consumo di AdBlue® nel veicolo, così come avviene per il gasolio, è stabilito dal costruttore stesso.
Ogni quanto va aggiunto AdBlue?
[torna all’indice]
La normativa in vigore prevede che i veicoli diesel dotati di tecnologia Scr non possano riavviare il motore se la soluzione AdBlue sia esaurita.
Il veicolo, grazie ad un sensore apposito, dovrebbe avvisare il guidatore della necessità del rabbocco prima che l’AdBlue si esaurisca completamente. In genere, si possono percorrere circa 10.000 km senza dover effettuare un rifornimento: questa stima varia a seconda della capienza del serbatoio e dello stile di guida.
Come si effettua il rabbocco AdBlue?
[torna all’indice]
Per avere tutte le informazioni relative a come si effettua il rabbocco AdBlue ti invitiamo a visitare l’articolo dedicato che approfondisce anche le soluzioni nel caso si sbagli serbatoio.
RABBOCCO ADBLUE
Scopri il migliore prodotto sul mercato!
Azotal è produttore del liquido AdBlue® dal novembre 2006, divenendo di fatto uno dei primi produttori italiani nel settore. Fin dall’inizio ha saputo garantire la qualità del prodotto finale, ponendosi come principale obiettivo il pieno rispetto delle specifiche rigorose della norma ISO 22241.
Azotal ha ottenuto il certificato di qualità e idoneità alla produzione di AdBlue® Verband der Automobilindustrie e.V. (VDA), dall’associazione tedesca dei costruttori automobilistici VDA, che ne detiene il brevetto.
Potrebbe interessarti anche: