
AdBlue per Auto diesel: quali case automobilistiche?
AdBlue per auto di Azotal è una soluzione di acqua e urea tecnica al 32,5% ottenuta tramite processo di sintesi, una trasformazione chimica di qualità che garantisce la perfetta funzionalità del prodotto.
L’additivo AdBlue per auto è destinato ai motori diesel dotati di catalizzatore SCR per ridurre i consumi e le emissioni di ossido di azoto (NOx) prodotte dai gas di scarico.
In questo modo si riesce a ridurre l’inquinamento prodotto dall’automobile.
Adblue è infatti un prodotto in grado di trasformare i tossici ossidi di azoto in azoto: i Nox vengono eliminati circa dell’80%.
Adblue rappresenta così un prodotto rivoluzionario per la salvaguardia dell’ambiente.
AdBlue è al momento disponibile per le vetture moderne.
AdBlue per quali veicoli?
[torna all’indice]
L’impiego di un AdBlue non adatto al veicolo può compromettere in maniera irreversibile le sue parti meccaniche e, nel peggiore dei casi, provocare danni permanenti al motore con la conseguente sostituzione.
Per queste ragioni prima di impiegare la soluzione è necessario conoscere se sia effettivamente compatibile con la propria auto.
Ecco una lista di case costruttrici che sono compatibili con AdBlue by Azotal:
- AdBlue® Audi
- AdBlue® BMW
- AdBlue® Mercedes
- AdBlue® Volkswagen
- AdBlue® Volvo
- AdBlue® Land Rover
- AdBlue® Renault
- AdBlue® Iveco
- AdBlue® Scania
- AdBlue® Fiat
Per salvaguardare il proprio veicolo vanno sempre selezionate soluzioni Adblue certificate, in grado di garantire riguardo l’effettiva qualità e sicurezza del prodotto.
Infatti le soluzioni contraffatte rischiano di creare danni importanti all’auto e risultare inefficaci in termine di prevenzione dell’ambiente.
Dato l’alto inquinamento delle vetture a motore diesel per legge è obbligatorio l’utilizzo di Adblue nelle auto di ultima generazione.
Il prodotto rappresenta infatti un ottimo sostegno a contrastare l’inquinamento dell’aria, grazie alla sua capacità di ridurre notevolmente gli ossidi di azoto (Nox).
Spia AdBlue Auto: cosa fare?
[torna all’indice]
Il consumo Adblue/km varia anche a seconda della vettura. Quando il livello di AdBlue è vicino all’esaurimento, si accende la spia AdBlue sul display del veicolo, con l’indicazione della percorrenza residua possibile ed è necessario effettuare il rabbocco nel serbatoio dedicato.
E’ importante che questa spia non venga trascurata.
Se per qualsiasi motivo abbiamo ignorato le avvertenze sul quadro della strumentazione e il liquido AdBlue si esaurisce completamente, il motore delle nuove auto diesel non ci consentirà più l’accensione.
Questo è stabilito per garantire il costante rispetto delle norme antinquinamento.
I benefici di AdBlue auto
[torna all’indice]
AdBlue per auto consente di ridurre i consumi di carburante (fino al 5%), preservare al meglio il motore, evitando onerosi interventi di manutenzione, e migliorarne le prestazioni.
Questo contribuisce anche a rendere l’atmosfera più pulita, perché permette di diminuire i fattori di inquinamento. Infatti, riduce la quantità di anidride carbonica emessa dai gas di scarico nell’aria; abbassa la quantità di polveri sottili e di conseguenza contribuisce alla limitazione del fenomeno delle piogge acide.
Oltre a essere vantaggiosa per l’ambiente, l’utilizzo di AdBlue ha benefici anche sulla propria vettura.