Additivo AdBlue: cos’è? come funziona? quando fare il rabbocco?

additivo adblue, tanica 10 litri, tanica 25 litri
27.07

Additivo AdBlue: cos’è? come funziona? quando fare il rabbocco?

CHE COSA È Additivo AdBlue?

AdBlue (Aqueous Urea Solution 32.5%), è un additivo per auto diesel creato per ridurre le emissioni nocive degli ossidi di azoto (NOx) nei veicoli dotati di tecnologia SCR (Selective Catalytic Reduction).Si tratta nello specifico di una soluzione al 32,5% di urea tecnica di alta qualità (priva di calcio, metalli, e altre sostanze dannose per il catalizzatore) in acqua demineralizzata al 67,5%. L’additivo AdBlue rappresenta una rivoluzione in termini ambientali in quanto consente di ridurre notevolmente l’emissione di gas tossici da parte dei motori diesel.

A COME FUNZIONA AdBlue?

La normativa Euro 6, Euro 6 B, e l’ultima Euro 6 D-tempimpone dei limiti riguardo le emissioni di ossido di azoto per inquinare di meno.

Grazie all’additivo Adblue è possibile ridurre notevolmente la produzione di questa sostanza tossica per il massimo rispetto dell’ambiente.

La soluzione Adblue è al momento disponibile per le vetture di ultima generazione in modo tale da ridurne l’inquinamento.

La soluzione AdBlue serve ad abbattere gli ossidi di azoto (NOx) e viene iniettata durante la combustione per mezzo del catalizzatore SCR nei motori diesel.

Una volta iniettata nei gas di scarico, per effetto delle alte temperature ivi presenti, l’urea si trasforma in ammoniaca (NH3) che reagisce con gli ossidi di azoto (NOX), per formare azoto e vapore acqueo, due elementi che sono presenti nell’atmosfera e che noi respiriamo normalmente.

Oltre a ridurre i consumi e le emissioni, AdBlue migliora le performance del motore, il comfort di guida ed evita onerosi costi aggiuntivi per la manutenzione del veicolo.

L’additivo Adblue risulta in questo modo vantaggiosa su più fronti.

COME FARE IL RABBOCCO Additivo AdBlue?

A seconda del tipo di veicolo il serbatoio di AdBlue può essere installato in punti differenti: nel vano motore, sotto il tappeto del bagagliaio, oppure accanto al serbatoio del carburante. Utilizzando l’apposito manicotto o pistola erogatrice, avendo cura di non fare entrare altre sostanze nel serbatoio di AdBlue, si potrà procedere al rabbocco di additivo AdBlue con la stessa procedura con cui si fa rifornimento di carburante. Fare attenzioni che tutti gli strumenti impiegati non siano sporchi evitando così di contaminare l’additivo.

 

GUARDA IL VIDEO

DOVE COMPRARE Additivo AdBlue?

Oggigiorno AdBlue non è richiesto solo dalle aziende che utilizzano il prodotto per camion, veicoli pesanti e macchine movimento terra ma anche dagli stessi privati.

L’additivo AdBlue è disponibile in diversi formati a seconda delle necessità:

·     Il prodotto sfuso fornito tramite apposito distributore AdBlue® che si può trovare nelle principali stazioni di servizio partner di AdBlue®by Azotal.

·     Il fustino da 10 litri è acquistabile presso stazioni di servizio e diversi punti vendita sul territorio nazionale. Pensato soprattutto per i privati e per accompagnare i lunghi viaggi.

·     Fusto da 200 litri, meno ingombrante, più versatile. La soluzione per piccole flotte e per piccoli spazi.

·     Cisterna da 1000 litri con pistola erogatrice in dotazione. Ideale per le aziende, adatta alle esigenze di grandi e piccole flotte.

Azotal ha ottenuto il certificato di qualità e idoneità alla produzione di AdBlue® Verband der Automobilindustrie e.V. (VDA), dall’associazione tedesca dei costruttori automobilistici VDA, che ne detiene il brevetto.

Azotal è produttore del liquido AdBlue® dal novembre 2006, divenendo di fatto uno dei primi produttori italiani nel settore. Fin dall’inizio ha saputo garantire la qualità del prodotto finale, ponendosi come principale obiettivo il pieno rispetto delle specifiche rigorose della norma ISO 22241.

Il prodotto è infatti efficace nella prevenzione dell’ambiente e altamente sicuro nei confronti del veicolo.

Con questa certificazione si attesta infatti la qualità, l’efficienza e la sicurezza dell’additivo Adblue.

Prima dell’uso di questa soluzione è importante verificare la presenza della dicitura ISO 22241 per evitare danni onerosi al veicolo.

Rivolgersi così a fornitori di additivo Adblue affidabili, come Azotal, risulta fondamentale.

 

 

Potrebbe interessarti anche: