AdBlue Audi Q3
AdBlue Audi Q3: come funziona?
L’AdBlue Audi Q3, come per tutte le altre vetture della casa tedesca e delle altre aziende automobilistiche mondiali, è disponibile solo su alcune motorizzazioni diesel. A seconda di potenza e cilindrata, i vari modelli possono rientrare o meno nei parametri di emissioni imposti dalla normativa EURO 6 anche senza l’impiego di AdBlue.
Per i veicoli di ultima generazione a motore diesel è stato infatti imposto l’obbligo di utilizzo di Adblue per ridurre i livelli di tossicità degli scarichi.
I motori diesel rilasciano grandi quantità di ossidi di azoto, delle sostanze molto tossiche per l’ambiente e per l’uomo.
Grazie ad Adblue è possibile però trasformare gli ossidi di azoto in innocuo azoto.
Attualmente sul crossover Audi, la tecnologia AdBlue Audi Q3 è installata sulle motorizzazioni 2.0 TDI da 150 e 190 cv. È presente sia sulle vetture con cambio manuale che con quello S tronic, sia a trazione integrale che a trazione anteriore.
A differenza di altri costruttori, la bocca per erogare la soluzione di acqua e urea tecnica all’interno del veicolo è posta a lato del bocchettone del carburante. Con questo allestimento il rabbocco di AdBlue in caso di mancanza diventa più comodo e agevole.
Attenzione a versare Adblue nel suo serbatoio: miscelare carburante ed Adblue provoca gravi danni al veicolo.
Come fare il rabbocco nella Q3
Il serbatoio di AdBlue Audi Q3 contiene circa 20 litri di AdBlue e l’erogatore è tarato per distribuire circa lo 0,5-1% di soluzione AdBlue® per ogni litro di carburante diesel consumato. Se c’è poco liquido nel serbatoio dedicato, mediante un avviso acustico e sul display del cruscotto centrale, il sistema provvederà ad avvisare della necessità di rifornire AdBlue®.
Nel caso la segnalazione venga ignorata e si proceda a percorrere più chilometri rispetto a quelli indicati dall’autonomia residua, il veicolo si fermerà al primo arresto di marcia o spegnimento del motore.
E’ sempre opportuno che l’AdBlue® non scenda mai sotto il livello minimo del serbatoio. Scendere sotto il livello minimo potrebbe causare gravi danni al motore e alle varie parti meccaniche del veicolo.
Inoltre, si consiglia di utilizzare solo AdBlue® di sintesi certificato e registrato per i propri veicoli. Utilizzare AdBlue contraffatto prevede, nella quasi totalità dei casi, l’invalidità della garanzia sul veicolo.
Scegliere AdBlue® garantisce vantaggi sia per l’ambiente che per la propria vettura.
In primo luogo permette di scindere gli ossidi di azoto NOx presenti nei gas di scarico del veicolo in azoto e vapore acqueo.
Inoltre permette di migliorare le prestazioni del mezzo in termini di efficienza, alleggerire e preservare il motore il motore e lo preserva permettendo di evitare onerosi e frequenti interventi di manutenzione.
Nota: le affermazioni contenute in questo articolo relative ad AdBlue Audi Q3 sono di carattere generale e rispecchiano lo stato dell’arte della pubblicazione di tale documento (maggio 2019). Non sono dettagliate e, al momento della consultazione del suddetto, potrebbero non essere aggiornate.
Nota: le motorizzazioni Audi Q3 elencate in questo articolo si riferiscono al periodo di pubblicazione dello stesso (maggio 2019), per tanto possono subire variazioni e aggiornamenti nel corso del tempo.
Nota: AdBlue® by Azotal è una soluzione registrata, di sintesi e conforme alla norma ISO 22241. Per tanto risulta essere idonea con qualsiasi tipo di veicolo che richieda l’utilizzo di AdBlue®. In ogni caso è sempre consigliato chiedere conferma al proprio concessionario e consultare il libretto di uso e manutenzione del veicolo, nel caso la casa costruttrice preveda l’impiego di un AdBlue specifico.