AdBlue Iveco
Adblue per la casa automobilistica Iveco
AdBlue Iveco nasce dalla costante attività di ricerca e sviluppo di Iveco, che progetta e realizza motori eco-compatibili.
Il consumo di carburante, le emissioni, l’affidabilità, il riciclaggio e il risparmio di risorse energetiche sono tutti aspetti fondamentali per la casa costruttrice. AdBlue è quella soluzione che riduce le emissioni di ossidi di azoto (NOx) prodotte dai gas di scarico dei veicoli dotati di catalizzatore SCR.
Gli ossidi di azoto sono sostanze molto tossiche rilasciate dai motori diesel.
Adblue è la soluzione all’elevato inquinamento provocato dai motori a diesel.
Questo prodotto infatti è composto da acqua demineralizzata e un’alta percentuale di urea ad elevata purezza.
Attraverso reazioni chimiche Adblue è in grado di trasformare gran parte degli ossidi di azoto, rilasciati dallo scarico della vettura, in azoto.
Adblue riduce infatti del circa 80% le emissioni di Nox, ossidi di azoto, sostanze altamente nocive per il Pianeta e per l’uomo.
In questo modo si riduce l’inquinamento dell’atmosfera e ci si prende cura dell’ambiente.
Bisogna però scegliere soluzioni certificate che garantiscono l’efficacia del prodotto in termini di tutela dell’ambiente.
Inoltre Adblue certificata, risulta sicura nei confronti della vettura, al contrario delle alternative contraffatte che possono provocare gravi danni al veicolo.
Ricordiamo che le soluzioni Adblue contraffatte non sono a norma di legge e per questo il loro utilizzo viene sanzionato con multe importanti.
Il serbatoio dell’AdBlue ha una capacità standard di 45 litri, capienza che può essere disponibile anche in formato 45 e 120 litri. E’ collocato sul lato destro tra il parafango e il serbatoio del carburante.
Il diametro del tubo del serbatoio è ridotto rispetto a quello del gasolio, per evitare l’accidentale introduzione dell’erogatore del carburante.
Nel caso si inserisse Adblue all’interno del serbatoio del carburante evitare di mettere in moto il veicolo: ciò provocherebbe gravi danni alla vettura.
La pistola erogatrice di AdBlue Iveco è dotata all’estremità di una valvola, che si sblocca mediante magneti situati all’ingresso del serbatoio. In questo modo, l’AdBlue non può essere versato per errore in un altro serbatoio (ad esempio, quello del gasolio).
Le tubazioni che iniettano AdBlue nel sistema di riduzione catalitica selettiva sono in acciaio inossidabile o in plastica insensibile all’effetto ossidante dell’AdBlue.
Inoltre, per approntare al meglio la propria tecnologia, Iveco ha sottoposto l’intero impianto di stoccaggio, di dosaggio e di iniezione dell’AdBlue a campagne di prova in condizioni climatiche estreme, sia in Scandinavia che in Spagna, per garantire l’affidabilità del sistema richiesta dalla regolamentazione europea.
Con il sistema AdBlue Iveco rivolge particolare attenzione sia allo sviluppo dei veicoli commerciali leggeri, medi e pesanti, sia di quelli per il trasporto persone e per le attività speciali.
Come funziona la tecnologia AdBlue?
La tecnologia AdBlue viene iniettata da una centralina che riceve diverse informazioni, ad esempio quelle relative alla temperatura dei gas di scarico nel catalizzatore, alla quantità di carburante iniettata nel motore, alla portata dell’aria aspirata ed alle condizioni ambientali.
Il catalizzatore di AdBlue è collocato sotto la cassa batterie al posto del silenziatore ed è costituito da elementi ceramici contenenti metalli rari.
Il sistema di bordo offre l’indicatore di livello dell’AdBlue nel quadro strumenti e, nel caso la percentuale di soluzione dovesse scendere sotto il 10%, il sistema avviserà con l’accensione di una spia ed un segnale acustico.
Quando il serbatoio di AdBlue Iveco sarà vuoto si accenderà la spia di segnalazione “funzionamento irregolare del motore“.
Non è da ignorare la spia di Adblue.
Per legge infatti, al fine di garantire sempre il rispetto delle norme antinquinamento, è necessario avere almeno un livello minimo di Adblue.
Quando si scende oltre questa quantità minima sarà impossibile riavviare il veicolo.
Per riaccendere la vettura sarà dunque necessario fare rifornimento di Adblue.
Nota: le informazioni relative ad AdBlue Iveco contenute in questa pagina sono di carattere indicativo. Per conoscere nei dettagli come comportarsi con la tecnologia AdBlue su Iveco rivolgersi alla casa costruttrice e leggere il libretto del proprio veicolo.
Altre informazioni su AdBlue Iveco?
Compila il form e contattaci!