Adblue Peugeot

Adblue per Peugeot: caratteristiche e risoluzione problemi

 

La casa automobilistica Peugeot ha deciso di dotare i propri veicoli (208, 307, 3008 e 5008) di un dispositivo che associa il sistema SCR (Riduzione Catalitica Selettiva) a un filtro antiparticolato (FAP) per il corretto trattamento dei gas di scarico.

 

Una scelta pensata per rispondere in maniera ottimale alle più recenti normative in materia di salvaguardia dell’ambiente, in linea con la nuova norma Euro 6. L’obiettivo è ridurre il più possibile le emissioni nocive, senza tuttavia penalizzare né le prestazioni, né alterare i consumi dei motori diesel Peugeot.

 

Questo dispositivo non è altro che un liquido contenente urea al 32,5% e acqua demineralizzata il quale, entrando in contatto con un catalizzatore apposito, è in grado di trasformare fino all’85% degli ossidi di azoto (NOx) in azoto e acqua, completamente innocui sia per la salute che per l’ambiente. Questo liquido prende il nome di AdBlue.

AdBlue per Peugeot si rivela così un’ottima soluzioni per trasformare questo brand di auto ancora più attento all’ambiente,

 

Sistema AdBlue per veicoli diesel Peugeot

 

Per la corretta gestione dell’additivo AdBlue, la casa automobilistica Peugeot realizza un apposito serbatoio, con una capienza di circa 17 litri.

 

Inoltre, un dispositivo d’allarme notifica automaticamente quando il liquido raggiunge il livello della riserva, informando l’utente che sarà possibile percorrere indicativamente ancora 2.400 km prima che il serbatoio si svuoti completamente.

 

Nel momento in cui il serbatoio di AdBlue rimane totalmente vuoto, un dispositivo regolamentare blocca l’avvio del motore.

Attenzione dunque a rispettare l’avviso necessario rabbocco di Adblue.

 

Malfunzionamento del sistema SCR: anomalia AdBlue

 

In caso di anomalia del sistema SCR, il livello di emissioni del veicolo diesel Peugeot non rispetta più la regolamentazione Euro 6, il che rende quindi il veicolo inquinante.

 

Confermato l’effettivo malfunzionamento, diagnosticato direttamente dal sistema SCR stesso, è necessario recarsi il prima possibile presso la rete Peugeot o un diverso riparatore qualificato. Dopo i 1.100 km percorsi, infatti, un dispositivo si attiverà automaticamente per impedire il corretto avviamento del motore.

 

In entrambi i casi, un dedicato indicatore d’autonomia permette di conoscere la quantità di chilometri ancora percorribili prima dell’immobilizzo del veicolo. In condizioni normali è possibile percorrere tra i 15 e i 20 mila chilometri con un pieno di additivo AdBlue, anche se questo fattore dipende dall’effettiva capienza del serbatoio e dallo stile di guida.

 

In maniera del tutto casuale, verrà mostrata sul quadro dell’autovettura una spia di errore che riporta “anomalia AdBlue”, la quale si trasforma successivamente in una spia di errore generico al motore, oppure un conto alla rovescia in chilometri con un’autonomia di circa 1000 km.

 

Questo tipo di errore, soprattutto per quanto riguarda automobili nuove, può essere dovuto a un difetto di fabbricazione o diversi fattori che sono comunque risolvibili evitando la sostituzione di parti meccaniche.

 

Per risolvere questo malfunzionamento, il quale si verifica per veicoli Peugeot 208, 308, 3008 e 5008, occorre semplicemente effettuare un aggiornamento della centralina. Questo non rappresenta altro che un aggiornamento del software che comanda la gestione dell’urea e il corretto funzionamento della vettura.  Molto spesso infatti non esiste alcun problema né al serbatoio né al veicolo.

Vuoi sapere di più su AdBlue per veicoli Peugeot?

Compila il form di seguito, ti ricontatteremo a breve!