FAQ

Quali veicoli sono compatibili con AdBlue® by Azotal?

AdBlue® by Azotal nasce come prodotto dedicato ai camion, agli autoarticolati e alle macchine movimento terra. Oggi, anche le automobili diesel dei migliori marchi di auto si stanno dotando di questa tecnologia esclusiva.

Ho un veicolo a benzina, posso usare AdBlue®?

La tecnologia AdBlue® è esclusiva dei veicoli a motore diesel con marmitta catalitica dotati di sistemi SRC, conformi alle norme europee Euro 4 ed Euro 5 (in futuro anche Euro 6).

Posso installare successivamente il sistema per AdBlue® sul mio veicolo?

AdBlue® si inserisce all'interno delle parti meccaniche del veicolo ed ha un serbatoio di iniezione dedicato. Inoltre, le vetture che possono utilizzare AdBlue® hanno un motore costruito su misura e altre componenti dedicate. Non è perciò possibile convertire il proprio mezzo per usufruire di AdBlue®.

AdBlue® è un carburante alternativo?

AdBlue® non è un carburante e nemmeno un additivo per carburanti. AdBlue® agisce attraverso un serbatoio dedicato, inserendosi tra il sistema catalitico e il motore, per migliorare le prestazioni, diminuire i consumi e ridurre le emissioni di ossido di azoto.

Posso utilizzare AdBlue non certificato?

L'impiego di AdBlue non certificato è sconsigliato perchè dannoso e potenzialmente fatale per i sistemi catalitici dei motori diesel, che sono molto sensibili alle impurità presenti nelle sostanze immesse.
L'utilizzo di AdBlue scadente non certificato, annulla la garanzia del produttore: ecco perchè le case costruttrici raccomandano sempre l'utilizzo di un prodotto certificato come AdBlue® by Azotal.
L'utilizzo di Adblue contraffatto può essere sanzionato con multe salate.
I prodotti non certificati infatti, oltre a poter provocare importanti danni al vicolo, possono non rispettare le norme antinquinamento.

Quanto AdBlue® by Azotal mi serve?

In media, per ogni litro di gasolio, occorre circa il 5% di soluzione AdBlue® by Azotal.
Se prendiamo in considerazione la capienza media di un serbatoio di un'automobile, circa 50 litri, avremo bisogno di crica 2,5 litri di AdBlue® by Azotal per ogni pieno di carburante.

Devo fare un lungo viaggio ma non sono sicuro di avere abbastanza AdBlue® by Azotal.

Una tanica da 10 litri di AdBlue® by Azotal è sufficiente per circa 200 litri di carburante diesel. Ciò consente ad un'autovettura media di percorrere una distanza ben superiore a 2000 km.
Se viaggi in Italia, puoi contare sempre su una fitta rete di distribuzione.
Se viaggi all'estero, consulta il geo-locator di AdBlue® by Azotal per trovare la stazione di rifornimento più vicina a te.
Ricorda inoltre che puoi portare con te un fustino supplementare da 10 litri di AdBlue® by Azotal.
Una spia dedicata avvisa poi quando è necessario fare rifornimento.
E' necessario infatti disporre di un livello minimo di Adblue nel serbatoio per garantire il rispetto delle norme antinquinamento.

Come posso conservare AdBlue®?

I contenitori di AdBlue® by Azotal devono essere mantenuti chiusi, in ambienti ventilati lontano dalla luce diretta del sole e da forti sbalzi di temperatura.
La soluzione non deve venire a contatto con nessuna altra sostanza.
In condizioni ottimali come queste, AdBlue® by Azotal può essere conservato per circa un anno.
AdBlue® by Azotal si congela attorno ai -11°C ma, una volta sciolto, mantiene comunque la sua qualità e le sue caratteristiche.

Come faccio a usare AdBlue® by Azotal?

Le vetture che supportano la tecnologia AdBlue® by Azotal sono dotate di due ingressi nel vano carburante, uno per il diesel e uno per AdBlue®.
Per rifornire il serbatoio di AdBlue® è sufficiente inserire la pompa di rifornimento AdBlue® by Azotal anche nello stesso modo in cui ci si rifornisce di gasolio. Se si dispone di una tanica portatile di AdBlue® by Azotal è sufficiente applicare la prolunga alla tanica e inserirla nella bocchetta di rifornimento.

AdBlue® by Azotal è una sostanza pericolosa?

AdBlue® by Azotal è una soluzione composta da acqua e urea, sostanze innocue e non reagenti. Non è tossica, non è corrosiva, esplosiva o infiammabile. Se durante il rifornimento si dovesse venire a contatto con la sostanza, sarà sufficiente lavarsi le mani e le zone interessate.

Dove posso stoccare AdBlue® by Azotal?

E' consigliabile conservare AdBlue® by Azotal in zone di deposito con poca umidità, poco calore e una buona ventilazione. Non è necessario conservare AdBlue® by Azotal lontano da particolari sostanze, poiché AdBlue® by Azotal è un prodotto stabile e non reagente.

Che cosa devo fare in caso di mancata erogazione del distributore di AdBlue® by Azotal?

Nel caso di rifornimento di AdBlue® by Azotal sfuso, il distributore segnalerà la non disponibilità del prodotto e impedirà automaticamente l'erogazione.
In caso di guasto tecnico, il distributore di AdBlue® by Azotal emetterà le informazioni necessarie per il rimborso dell'importo.
Se vi trovate in una stazione di servizio, potrete richiedere il conguaglio direttamente dall'esercente dell'attività.
In caso di ulteriori imprevisti, contattare l'assistenza.

Sono in viaggio, come faccio a sapere dove rifornirmi di AdBlue® by Azotal?

Se devi rifornirti in viaggio di AdBlue® by Azotal, ma non sai dove trovare un distributore, consulta il nostro sito nella sezione "dove trovare AdBlue®": sono segnalati i luoghi dove è possibile trovare AdBlue® by Azotal, compresi di indirizzo, italiani ed europei.

Cosa significa che AdBlue® è una soluzione "synth"?

La denominazione "synth" di AdBlue® fa riferimento ad una caratteristica specifica del prodotto, che non riguarda i metodi della sua realizzazione (non significa "sintetico").
La parola "synth" descrive il processo di realizzazione di AdBlue® by Azotal, ottenuto appunto per sintesi (un metodo certificato e altamente di qualità) e non per dissoluzione (un procedimento considerato da molti controproducente).
Azotal S.p.A. è autorizzata alla produzione di AdBlue® da Verband der Automobilindustrie E.V. con licenza mondiale. Fornisce AdBlue® by Azotal certificato Verband der Automobilindustrie e.V. (VDA), conforme alle normative ISO 22241 e agli standard qualitativi imposti da VDA.

Contattaci per maggiori informazioni