
Il sistema SCR: tutto quello che devi sapere
Il catalizzatore o sistema SCR, acronimo di Selective Catalyst Reduction, nasce per abbattere le emissioni inquinanti degli ossidi di azoto provenienti dai gas di scarico delle auto a motore diesel, per il rispetto dei limiti imposti dalle normative Euro 6.
Infatti, le temperature elevate di combustione dei motori diesel provocano la reazione chimica dell’azoto presente nell’aria (composta per il 78% da questo gas) con l’ossigeno causando la formazione degli ossidi di azoto, detti anche NOx, nei gas di scarico.
Gli additivi diesel sono stati introdotti proprio per contrastare questo problema.
Sono infatti in grado di trasformare gli ossidi di azoto in innocuo azoto abbassando notevolmente l’impatto ambientale dei veicoli diesel.
Fanno uso di additivi diesel le nuove vetture diesel dotate di sistema SCR create con lo scopo di ridurre circa dell’80% i tanto dannosi Nox.
Che cosa sono i NOx? Perché sono pericolosi?
[torna all’indice]
Con il termine “NOx” si considerano tutte le forme molecolari che l’ossido di azoto può assumere, in particolare:
- Monossido di azoto NO;
- Biossido di azoto NO2;
- Triossido di azoto N2O3;
- Pentossido di azoto N2O5.
I NOx, in particolare il biossido di azoto, hanno degli effetti tossici e dannosi per la salute delle persone, ma anche per l’ambiente. Caratterizzato da un odore pungente, può provocare irritazione oculare, nasale o a carico della gola e tosse. Inoltre, i soggetti sensibili (come bambini, persone asmatiche o affette da bronchite cronica) rischiano serie e gravi alterazioni delle vie respiratorie.
Sistema EGR vs Sistema SCR
[torna all’indice]
La valvola EGR (Exhaust Gas Recirculation) abbassa le temperature del motore immettendo una parte dei gas di scarico nuovamente nella camera di combustione. In questo modo, è possibile ridurre del 60% delle emissioni di NOx.
Tuttavia, le valvole EGR non sono sufficienti per rientrare nei limiti imposti dalle normative Euro 5 ed Euro 6. Per questi motivi, è stato necessario ricorrere post-trattamento dei gas di scarico tramite il sistema SCR e l’additivo AdBlue (miscela di acqua 67,5% e urea 32,5%), il quale può raggiungere una riduzione del 95% delle emissioni degli ossidi di azoto.
Come funziona il catalizzatore SCR?
[torna all’indice]
Il catalizzatore SCR trasforma chimicamente i NOx con l’ausilio del liquido AdBlue, in azoto e vapore acqueo e successivamente espulsi dallo scarico del veicolo, senza impatto inquinante sul suolo e sull’atmosfera.
Le principali componenti del sistema SCR sono:
- catalizzatore SCR;
- unità di iniezione del fluido AdBlue®;
- serbatoio per rifornimento AdBlue®;
- unità di controllo iniezione AdBlue®.
Il sistema è installato sul veicolo dal produttore e funziona in modo automatico, senza manutenzioni o modifiche specifiche. L’iniezione dell’additivo avviene a monte del catalizzatore, in una percentuale che varia dal 3-5% rispetto al gasolio, stimando il consumo di AdBlue di 1,5 litri ogni 1.000 km.
Potrebbe interessarti anche: