
Iniettore AdBlue incrostato? Cause, conseguenze e soluzioni
I veicoli diesel dotati di sistema SCR utilizzano l’AdBlue per l’abbattimento delle emissioni NOx. L’additivo viene spruzzato dall’iniettore AdBlue sui gas di scarico prima che questi raggiungano il catalizzatore SCR.
I fumi appesantiti dallo spruzzo di urea si depositano nel filtro antiparticolato (FAP). Tuttavia, in determinate condizioni, la corretta nebulizzazione dell’AdBlue non avviene: questo si cristallizza formando dei depositi.
Con il passare del tempo questo accumulo di urea ostruisce l’iniettore SCR, incrostandolo fino a formare un vero e proprio tappo.
Perché si formano i depositi negli iniettori AdBlue??
Le basse temperature dei gas di scarico non sono sufficienti per la completa reazione d’ossidoriduzione dell’additivo.
Le cause principali possono dunque essere:
- Periodi di inattività del motore;
- Prolungate situazioni di star/stop;
- Medie di marcia bassa.
Conseguenze dell’iniettore AdBlue incrostato
- Aumento elevato del consumo di carburante;
- Perdita di potenza e guasti al motore;
- Rischio di fermi auto;
- Elevati costi di intervento e riparazione.
La soluzione?
ProAd by Azotal: ecco come pulire l’iniettore AdBlue
ProAd by Azotal è l’additivo creato appositamente per migliorare la nebulizzazione dell’additivo con azione di anti cristallizzazione AdBlue nel sistema catalitico SCR, proteggendo e pulendo gli iniettori e il catalizzatore dalla formazione di depositi.
L’utilizzo di questa soluzione ti consentirà di:
- Evitare la formazione di depositi e di incrostazioni sull’iniettore AdBlue e sul catalizzatore SCR;
- Migliorare l’efficienza del sistema;
- Mantenere inalterate le performance del veicolo;
- Ridurre i costi di manutenzione;
- Evitare guasti e fermi macchina.
Per ottenere questi benefici, è sufficiente versare il flacone monodose da 125 ml direttamente nel serbatoio AdBlue® ad ogni pieno dell’AdBlue®.