Manomissioni AdBlue®: a che punto siamo?

tecnologia adblue per veicoli diesel, sistema scr
5.05

Manomissioni AdBlue®: a che punto siamo?

Il fenomeno della manomissione AdBlue

Il fenomeno delle manomissioni AdBlue è molto più diffuso di quanto si possa pensare. Nello specifico si tratta di una manomissione delle centraline elettroniche che riducono le prestazioni dei camion se non viene immesso AdBlue®.

Il dieselgate delle autovetture a gasolio ha riacceso una luce anche su un fenomeno assai noto nel mondo dell’autotrasporto, ma sempre poco indagato, anche perché difficile da scoprire, riguardante la manomissione delle centraline dei motori Euro VI che riducono le prestazioni dei camion – fino a portare la velocità massima a 30 km/h – nel caso in cui il serbatoio di AdBlue® sia vuoto o comunque non arrivi il liquido nell’impianto di trattamento SCR.

I dati in Europa

I dati ci dicono che è un problema difficile da arginare. Addirittura, è emerso da alcune inchieste che almeno il 20% dei veicoli industriali dell’Est Europa utilizzano questi sistemi di elusione dei controlli elettronici.

Lo scopo è risparmiare sui costi di gestione, evitando il rifornimento di AdBlue®, senza compromettere le prestazioni del camion. Il sistema è semplice: si annullano con apposite componenti elettroniche i controlli che la centralina svolge sul sistema SCR del veicolo. D’altra parte, scoprire la frode è molto difficile e richiede un’ispezione tecnica accurata, che generalmente non avviene durante i normali controlli su strada.

Acquistare l’equipaggiamento elettronico che permette di viaggiare anche senza AdBlue® è facile.

Essendo attualmente proibito l’uso di queste componenti solo su strada, ma non su pista o fuori dall’Unione Europea, la loro vendita è tecnicamente legale.

Qualcosa sta cambiando nel fenomeno delle manomissioni AdBlue

L’inchiesta di ZDF è partita da una serie di controlli avvenuti in Polonia. La Polizia ha scoperto diverse manomissioni delle centraline elettroniche fatte con apparati AdBlue Killer & Emulator. I veicoli in circolazione che manomettono la centralina sono quindi molti. Tutto ciò causerebbe un aumento delle emissioni degli ossidi d’azoto di 14mila tonnellate l’anno.

Questa situazione sta facendo innalzare il livello di controlli da parte di molti Stati europei. Anche in Italia, la Polizia Locale sta scoprendo una manomissione dopo l’altra, dai camion ai veicoli privati.

Esistono tuttavia delle tecniche per riconoscere le contraffazioni.

Fonte: Trasporto Europa