Due tecnologie per l’ambiente: Marmitta catalitica e sistema SCR

marmitta catalitica, sistema scr, adblue
25.08

Due tecnologie per l’ambiente: Marmitta catalitica e sistema SCR

La marmitta catalitica e il catalizzatore SCR sono due tecnologie integrate all’interno dei motori diesel con lo scopo di ridurre al minimo le emissioni inquinanti dei gas di scarico dei veicoli.

Tutti noi conosciamo in linea di principio della loro esistenza, ma a molti sfugge il loro funzionamento e i benefici che portano all’ambiente.

La marmitta catalitica

La marmitta catalitica, detta anche convertitore catalitico, è un dispositivo in ceramica o di metallo con struttura a nido d’ape, assemblato nell’impianto di scarico dei veicoli, in grado di innescare una reazione chimica al suo interno.

La soluzione ha lo scopo di ridurre le emissioni nocive prodotte dai gas di scarico dei motori, o comunque trasformare i gas in elementi innocui per le persone e l’ambiente. Essa è posizionata tra i collettori di scarico e il primo silenziatore.

I gas in uscita dalla camera di scoppio convergono nel catalizzatore e passano attraverso i suoi molteplici tubicini: i metalli che ricoprono i condotti danno inizio alle reazioni chimiche e li trasformano in sostanze a impatto negativo minore. Inoltre, perché il convertitore catalitico funzioni correttamente, è necessario che lavori ad alte temperature risultando poco efficiente a motore appena acceso.

 

Il sistema SCR

Il sistema SCR (Selective Catalyst Reduction), o catalizzatore SCR, può essere considerato l’evoluzione della marmitta catalitica, o un suo upgrade.

Esso è stato creato appositamente per l’abbattimento degli ossidi di azoto, in rispetto della normativa Euro 6 e adottato da quasi tutti i costruttori automobilistici. Si tratta di un catalizzatore supplementare composto da un supporto in ceramica, posizionato a tra il motore e la marmitta catalitica che funziona grazie all’additivo AdBlue: una soluzione composta al 32,5% da urea e al 67,5% da acqua distillata.

L’additivo AdBlue, a determinate temperature, si decompone in ammoniaca e CO2. Queste reagiscono con le molecole di ossido di azoto che vengono trasformate acqua e azoto elementare, sostanze innocue per l’ambiente e le persone. La diminuzione degli agenti inquinanti che si può ottenere è del 90% circa.

 

L’ambiente ringrazia, ma attenzione alle truffe

Due tecnologie pensate e sviluppate per evitare di aggravare la situazione già critica dell’inquinamento globale. Tuttavia, anche queste soluzioni sono state oggetto di scandali, truffe e contraffazioni.

È importante, per le persone e l’ambiente, acquistare la soluzione AdBlue da produttori e distributori certificati. In questo modo, non solo saremo in grado di dare il nostro contributo in termini di sostenibilità, ma saremo anche in grado di evitare danni irreversibili al sistema SCR, il temporaneo fermo del veicolo e un ingente spesa economica per le riparazioni.

 

Potrebbe interessarti anche: