Motori SEAT Tarraco: più potenza, meno consumi

seat-tarraco-adblue
15.03

Motori SEAT Tarraco: più potenza, meno consumi

SEAT ha presentato la nuova Tarraco, il SUV da sette posti, disponibile in tre allestimenti e quattro motori.

La nuova ammiraglia SEAT va a completare la gamma SUV del brand spagnolo che già comprende i modelli Arona ed Ateca. Seat Tarraco è la nuova vettura che amplia la gamma del brand in continua crescita.

 

Le caratteristiche della SEAT Tarraco

Al suo debutto, la SEAT Tarraco è disponibile con due motorizzazioni Diesel 2.0 TDI da 150 cv e 190 cv, con cambio automatico DSG di ultima generazione abbinata alla trazione 4Drive. Tutti i modelli soddisfano la normativa vigente anti inquinamento. Infatti, i motori Diesel hanno il sistema di riduzione catalitica selettiva SCR, ed un serbatoio apposito per il rifornimento di AdBlue.

Il motore 2.0 TDI 150 cv Start/Stop vanta consumo che la casa madre attesta a 4,9l/100 km nel ciclo combinato ed emissioni di CO2 pari a 129 g/km, mentre il propulsore 2.0 TDI 150 cv Start/Stop 4Drive DSG ha consumi che si fermano a 5,6 l/100 km nel ciclo combinato ed emissioni di CO2 pari a 146 g/Km. Completa la gamma il potente 2.0 TDI 190cv Start/Stop 4Drive DSG dove i consumi nel ciclo combinato sono pari a 5,6l/100 km mentre le emissioni di CO2 sono di 147 g/km.

 

Le tipologie disponibili

Gli allestimenti disponibile sono tre: Style, Business ed Xcellence: già dalla versione Style la tecnologia di serie abbonda: Full LED 100%, Virtual Cockpit con display da 10,25”, SEAT Full Link ed indicatori di direzione posteriori dinamici sono infatti solo alcuni delle dotazioni che rendono la Tarraco una buona vettura.

In aiuto per la sicurezza e benessere ci sono la Top View camera 360°, apertura handfree, la ricarica wireless per smartphone, il sistema BeatsAudio e cerchi in lega forgiati Supreme da 20”. Tutti accessori optional.

I colori della carrozzeria, sono otto ed includono due tonalità speciali: verde Camouflage e bianco orice.

La scelta del gruppo Volkswagen è sempre più orientata verso performance e consumi ridotti, dove ne beneficia sia l’ambiente che l’uomo.

 

 

Potrebbe interessarti anche: