
Rabbocco AdBlue: come fare?
Rabbocco AdBlue: come e quando rifornirsi?
Il rabbocco AdBlue è diventato una routine, dopo l’entrata in vigore delle norme EURO 6 sulle emissioni.
Il catalizzatore SCR sui veicoli diesel con l’additivo è in grado di trasformare circa l’85% degli ossidi di azoto prodotti in azoto elementale e acqua, innocui per la salute e l’ambiente.
Questa tecnologia dosa in automatico la quantità della soluzione per ogni litro di carburante consumato. In questo modo, il rabbocco possa essere effettuato in officina a cadenza periodica in corrispondenza del momento del tagliando.
Tuttavia, può capitare che questo non avvenga. Infatti, se si percorrono particolari tratte stradali dove è richiesto un maggior consumo di diesel e di AdBlue. Ecco perché è importante conoscere come e quando eseguire in autonomia il rabbocco AdBlue.
Quando fare il rabbocco AdBlue?
I serbatoi di AdBlue dei veicoli da trasporto persone hanno una capacità media che si aggira attorno ai 15-20 litri. Abbastanza per percorrere dai 15 ai 20 mila chilometri a seconda del modello di vettura. Se arriva il momento del rabbocco, una spia e un messaggio sul cruscotto segnaleranno la necessità di fare rifornimento. Il rabbocco è obbligatorio e si consiglia di non fare mai esaurire totalmente il livello dell’additivo. In caso contrario, il veicolo potrebbe non ripartire una volta spento.
Dove acquistare?
La soluzione a base di urea può essere acquistato presso vari punti vendita. Per esempio, in concessionaria, alle stazioni di servizio o in officina. Viene venduto in diversi formati, i cui più comuni sono i flacone da 2 o fustino da 10 litri. In alternativa, si può reperire sfuso al distributore, come avviene per benzina e gasolio.
Come fare rifornimento?
A seconda del tipo di veicolo il serbatoio può essere installato in punti differenti. In generale, è situato nel vano motore (sotto il tappeto del bagagliaio) oppure accanto al serbatoio del carburante. Utilizzando l’apposito manicotto o pistola erogatrice, avendo cura di non fare entrare altre sostanze nel serbatoio, si potrà procedere al rabbocco AdBlue con la stessa procedura con cui si fa rifornimento di carburante.