Skoda Octavia 2020: presentata la quarta generazione

Nuova Skoda Octavia Adblue
14.01

Skoda Octavia 2020: presentata la quarta generazione

Con un evento dedicato, svoltosi nella suggestiva cornice della National Gallery di Praga in occasione del suo 60esimo anniversario, la Skoda più venduta di sempre si rinnova con un nuovo look, più spazio a bordo, più tecnologia e tanta sicurezza.

Le dimensioni sono state rivisitate al rialzo con una lunghezza di 4 metri e 69 cm, 2 centimetri in più rispetto a alla versione precedente. Anche la larghezza è stata incrementata di 1,5 cm arrivando così a 1 metro 83 cm.

La maggior lunghezza ha permesso di ottenere un vano bagagli più capiente che sulla berlina raggiunge i 600 litri, mentre sulla sorella famigliare tocca quota 640 litri.

Passando un po’ più nel dettaglio l’intero design della vettura è stato “ringiovanito” grazie alle dimensioni maggiorate e ad un’estetica più muscolosa e scolpita rispetto al recente passato.

La parte di maggior impatto visivo resta quella frontale, dove troviamo un’inedita mascherina croata che si distingue per le sue maggiori dimensioni e che monta fari full LED.

L’ottimo lavoro effettuato dagli uomini della casa boema ha permesso di migliorare sensibilmente anche l’aerodinamica della vettura a tutto vantaggio dei consumi e delle emissioni.

Un abitacolo minimal ma molto tecnologico

Uno dei punti forti della nuova Octavia è l’abitacolo, minimale e nello stesso tempo accattivante non rinuncia ad elementi di stile ricercati come l’inserto centrale ondulato che divide la plancia in due parti distinte.

Due schermi da 10 pollici caratterizzano gli interni della Skoda. Il primo dietro il volante: strumentazione 100% digitale ampiamente regolabile permette di visualizzare diverse informazioni, comprese quelle relative alla navigazione GPS.

Il secondo è quello dedicato al sistema infotainment incastrato al centro della plancia. Questo display touch permette di gestire sistema multimediale completamente inedito in grado di offrire un’elevato livello di connettività con i propri device.

Degno di nota anche l’head up display a colori, ora visibile anche dal passeggero.

La sicurezza

Cinque stelle alla stella della Freccia Alata. La nuova Skoda Octavia ha confermato ai più recenti crash test EuroNcap il punteggio massimo che aveva già ottenuto nel 2013.

Le nuove tecnologie presenti nella nuova Octavia riguardano anche la sua dotazione di sistemi di assistenza alla guida che risultano di Livello 2 (ADAS).

Non mancano sulla vettura dispositivi come la frenata d’emergenza con riconoscimento pedoni, il side assist, il lane assist, il dispositivo che distingue la segnaletica e il cruise contro adattivo e predittivo.

Le motorizzazioni

Novità anche per quanto riguarda le motorizzazioni diesel: la nuova Skoda adotterà il nuovo 2.0 litri TDI Evo declinato negli step di potenza da 116, 150 e 200 CV, con queste ultime due versioni dotate di trazione integrale.

Una gamma di motorizzazione dotata dell’innovativo twin dosing dove l’Adblue viene iniettato in modo mirato a monte di due catalizzatori SCR. Questa nuova tecnologia permette di avere un catalizzatore SCR che riesce a lavorare a temperature ottimali in ogni possibile condizione di utilizzo, riducendo le emissioni di ossidi di azoto (NOx) di circa l’80% rispetto ai motori delle generazioni precedenti.

Si prospetta, quindi, una quarta generazione di Skoda Octavia ancora più efficiente, in grado di ridurre drasticamente i consumi e le emissioni ma mantenendo alti comfort e prestazioni.

Il debutto in tutti gli show room del brand boemo è previsto a primavera inoltrata, nel maggio del prossimo anno con prezzi che non sono ancora stati ufficializzati.

In ogni caso voci ben informate parlano già di un listino che dovrebbe attestarsi sui 22.000 euro per la carrozzeria a tre volumi mentre 23.000 euro per la versione famigliare.

 

 

Potrebbe interessarti anche: